© 2020 Fondazione YMCA Italia - P.IVA 04366320879 - CAR del MIUR 62758HYN
Privacy Policy
TRAINING | MASTER'S DEGREE
Gestione Strategica delle Risorse Ittiche e Prevenzione delle condotte illecite
What is the Master in Strategic Management of Fish Resources and Prevention of Illegal Conduct?
The Master in Strategic Management of Fish Resources and Prevention of Illicit Conduct was created to promote a professional career in the economic-managerial aspects of marine policies, with particular attention to the sustainable organization of resources and the fight against illegal fishing, but it also wants to set up a permanent laboratory for experimentation for the training of professional profiles oriented towards innovation and system governance of the coastal territory. The strong interdisciplinarity and integration between the academic world, the business world and the local administration system constitutes another distinctive feature.
The Master, with its articulated support in terms of entry opportunities in the most strategic areas of the economy of the Sea and of its entire production chain, represents a unicum in the panorama of higher education offers in Italy.
In addition to giving a concrete approach, both cultural and practical, to the more stringent issues of the fishing sector and the protection of resources, and also prospects for sharing the rules within the area of prevention of the application of sanctions illegal fishing through the implementation of good practices, is also aimed at students from third and developing countries, with particular regard to the countries bordering the Mediterranean coast and those on the Atlantic coast. In doing so, we want to operate a perfect circularity of skills and a fertile synergy of relations with strategic countries for the economy of the sector in Italy.
The Master therefore provides a teaching structure aimed at achieving the following objectives:
Advanced training on matters relating to the fishing sector, resource management;
management;
Active involvement of experts and professionals;
Strong direct interaction between teachers and participants;
Development of relationship skills with public and private actors operating in the area;
Active teaching based on case studies and group work.
REGISTRATION AND DURATION
Registration for the Master is open until 30 September, has an annual duration (taking into account the summer suspension and that for the main holidays) and will start from the second half of October.
The Master provides for one week (maximum two) of teaching and an internship cycle for each month. Each teaching week, from Monday to Thursday, includes lessons and testimonials in Rome as well as visits and meetings in the area, while on Saturdays (or other days subsequently established) workshops, seminars and expert conferences will take place at the university headquarters. The last month of the course will begin with the presentation and discussion of projects developed by the Master's students and participation in an international seminar on European programs for land management.
PLAN
The Master consists of 10 thematic modules; each module will be treated over the course of a week (from Monday to Thursday 9:00-13.30 15.00-18.30 and Friday 9:00-18:30).
The Master in "Strategic management of fishery resources" therefore aims at training professionals with a global, multidisciplinary and integrated vision of the maritime sector. Professionals, that is, able to use management methods, tools and techniques in order to contribute effectively to decision-making in the maritime sector, both operational and strategic. The student will have the opportunity to deepen their knowledge in the following areas:
Research areas (3 interdisciplinary macro-areas)
Area of Fisheries Sciences and Management of Fish Resources
Each module includes:
frontal lessons;
laboratories;
testimonials;
seminars.
The Master also provides:
periodic evaluation tests;
the preparation of a final paper;
an internship in private and public institutions active in various aspects of the economy
sea and illegal fishing
participation in training and scientific in-depth events organized by the headquarters of the YMCA foundation in Catania and Rome.
AREE DI APPROFONDIMENTO
Questo percorso di ricerca approfondirà le conoscenze in uno dei tre punti del programma:
Pesca
Argomento portante sui problemi della pesca e dell’acquacoltura, della trasformazione dei prodotti acquatici (incluse le attività di promozione dei prodotti e della biomassa).
Gestione dell’ambiente costiero e marino
Argomento portante sulle questioni relative alle attività marine e lo sfruttamento delle risorse naturali in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Attraverso la scelta del Master, gli studenti potranno orientare la loro formazione sia per la gestione privata che per quella pubblica.
Nel dettaglio:
Settore della pesca
Gestione delle capacità nel settore della pesca
Economia dell’ acquacoltura e della pesca
Tecnologie del telerilevamento e gestione dell’ambiente e delle risorse
Finanza e pianificazione aziendale per la biotecnologia marina
La valutazione degli stock ittici e la gestione pubblica della pesca e fauna marina
Gestione e Politiche Pubbliche di specie esotiche invasive
Ottimizzazione del settore della pesca
Settore della gestione dell’ambiente costiero e marino
Il commercio internazionale e l’ambiente
Gli impatti sociali ed economici dell’inquinamento marino
Le politiche di tassazione e sussidi nelle industrie delle risorse naturali
Collegamenti tra ecotossicologia e impatti socio-‐economici
Metodi di valutazione per i beni ambientali e misurare l’impatto ambientale
Gestione pubblica delle coste
Cogestione nella gestione delle zone costiere e delle risorse naturali
Riserve Marine e gestione spaziale delle risorse
Gestione ambientale e gestione delle risorse naturali nei paesi in via di sviluppo
Area Giuridica: la lotta alla pesca illegale
Quest’area di ricerca del Master verterà sugli aspetti socio-giuridici della pesca e della Gestione delle risorse ittiche, approfondendo tutta la normativa di settore.
Nel dettaglio:
Diritto del mare
Lotta contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) nelle acque territoriali dei paesi in via di sviluppo
Sistema sanzionatorio
Diritto comparato e legislazione: legislazione internazionale, comunitaria, statale e regionale sulla difesa del mare e della fascia costiera con particolare riferimento alla disciplina della pesca e la lotta alla Pesca Illegale.
Area delle relazioni e della cooperazione internazionale
Economia e gestione della filiera ittica: argomento portante basato sul livello di competitività della filiera ittica e la gestione e valorizzazione delle sue risorse endogene, materiali ed immateriali, la capacità di attrarre i fondi strutturali, l’allineamento alla Blue Growth.
Il Master ha l’obiettivo di insegnare a riconoscere, a gestire ed a valorizzare i fattori dello sviluppo propri della filiera ittica, e della gestione aziendale delle imprese di pesca, acquacoltura e trasformazione dei prodotti ittici. In particolare:
Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo mirata al settore ittico: Studio dello scenario Internazionale, con un particolare focus sul Mediterraneo. Il corso ha l’obiettivo di evidenziare gli accordi internazionali della pesca e le misure di cooperazione mirate tese allo sviluppo del settore ittico locale.
A CHI SI RIVOLGE?
Il Master di I livello in “Gestione strategica delle risorse ittiche” si rivolge a studenti, neolaureati, professionisti, imprenditori appartenenti al settore ittico, giuristi, biologi, ricercatori, economisti, veterinari che vogliono approfondire a 360° temi appartenenti all’ambito della gestione delle risorse ittiche, spaziando dalla biologia all’economia della pesca, dalla pesca sostenibile alla lotta alla pesca illegale.
Il numero minimo dei partecipanti non può essere inferiore a 20.
Per l’accesso al Master di I livello è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea di cui al D.M. n. 509/99 o al D.M. n. 270/04;
diploma universitario di cui alla legge 341/90;
diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti il d.m. 509/99
altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Possono perfezionare l’immatricolazione (con riserva) solamente i candidati che abbiano conseguito almeno 160 dei 180 crediti necessari al conseguimento della laurea di primo livello e i candidati che abbiano conseguito almeno 90 crediti dei 120 crediti necessari per il conseguimento della laurea di secondo livello.
In mancanza dei requisiti di cui al precedente punto, è possibile l’iscrizione al Master, esclusivamente in qualità di “uditore”, senza la possibilità di effettuare prove di accertamento delle conoscenze. Ai candidati iscritti in qualità di uditori è rilasciata apposita attestazione.
Possono ottenere la qualifica di “uditori” anche coloro che siano stati regolarmente iscritti al Master e che al termine delle verifiche di profitto siano nella condizione di avere un’insufficienza grave o un’insufficienza grave e una lieve.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO
I laureati, a seguito del Master in “Gestione strategica delle risorse ittiche”, potranno occuparsi delle funzioni manageriali, di ricerca e di consulenza nel settore pubblico o privato.
Il settore marittimo è particolarmente caratterizzato dalla presenza di un gran numero di entità del settore pubblico, semi-‐pubblici e privati:
Ministeri (pesca, ambiente, trasporti, ecc);
Comitati di zone di intervento prioritario, organizzazioni di bacini idrografici;
Enti pubblici territoriali;
Organizzazioni non governative (Banca Mondiale, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l’Organizzazione per la Conservazione della Natura, World Wildlife Fund, etc.);
Centri di ricerca e delle università;
Aziende private.
CHE COS'È LA GESTIONE STRATEGICA DELLE RISORSE ITTICHE?
La diversità e la complessità dell’intervento umano nel settore marittimo richiede una seria riflessione delle scelte decisionali al fine di mantenere la sostenibilità delle risorse e delle attività essenziali per la sopravvivenza di gran parte della popolazione mondiale. Per mantenere questa continuità, è importante avere una conoscenza non solo dell’ambiente naturale, ma anche del processo decisionale sociale, politico, economico e giuridico correlati.
I programmi di gestione delle risorse marine e lotta alla pesca illegale sono costruiti intorno all’idea che coloro che vogliono contribuire ai processi di gestione e di decisione, devono imparare come usare correttamente i diversi punti di vista scientifici. Essi integrano, pertanto, la conoscenza nelle scienze di gestione, scienze naturali, scienze sociali e in diritto, e comprendono esperti nella gestione delle risorse ittiche marine e studi ambientali.
OBIETTIVI DEL MASTER
Gli obiettivi generali
Formare professionisti con un approccio multidisciplinare in grado di contribuire efficacemente al processo decisionale nel settore marittimo e a livello operativo e strategico; avere una conoscenza approfondita di uno dei corsi del programma. Attraverso la scelta del corso, gli studenti possono orientare la loro formazione per la gestione privata o pubblica. Questo profilo è destinato principalmente ai candidati che desiderano una formazione manageriale per l’inserimento nel settore marittimo. Specificamente rivolto agli allievi che abbiano completato un primo ciclo di formazione legato al settore marittimo dal punto di vista della biologia, della chimica, del diritto, dell’ingegneria, della geografica, ecc. .
Obiettivi specifici
Al termine dei loro studi, gli studenti:
avranno acquisito le conoscenze di base necessarie per la gestione organizzativa del lavoro nel settore marittimo;
avranno ricevuto una formazione multidisciplinare e acquisito delle competenze consentendo loro di interagire efficacemente con gli specialisti di altre discipline;
avranno sviluppato una forte capacità di analisi e di sintesi;
avranno acquisito i metodi, gli strumenti e le tecniche di gestione del management nel settore marittimo;
sono stati consapevoli dei problemi legati alla gestione delle attività marittime sia nel settore pubblico che privato;
avranno realizzato un’attività d’intervento sul campo;
saranno in grado di comunicare i risultati del loro lavoro oralmente e per iscritto.
Il Master offre corsi in Italiano.
Verranno svolti, inoltre, degli approfondimenti dei termini tecnici in English.
Al termine del percorso è prevista un’azione di placement in aziende ed enti sostenitori del Master.
QUOTA D'ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Master è di €3.900,00, con copertura di €1.000,00 da Borsa di studio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al referente del Master info.master@fondazioneymcaitalia.it o compilare il modulo sottostante.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder