ymcatriangolo-converted

© 2020 Fondazione YMCA Italia - P.IVA 04366320879 - CAR del MIUR 62758HYN

Privacy Policy

Fondazione YMCA Italia

FORMAZIONE MASTER

MASTER YMCA ITALIA ETS

Prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati

In cosa consiste il Master?

Il Master, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dalla Fondazione YMCA Italia Ets in convenzione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope.

 

E' un corso di studi dedicato a tutti coloro che abbiano acquisito, o vogliano acquisire, un'adeguata esperienza volta a far sì che i beni sequestrati e confiscati  possano diventare una risorsa concreta per il territorio e un modello di efficienza per il paese.

Più nel dettaglio, il Master è rivolto 
a laureati del vecchio ordinamento, a laureati di secondo livello, a laureati magistrali in Giurisprudenza, in Economia ma anche in ambito tecnologico - gestionale e umanistico; ed anche ai praticanti, agli abilitati e ai professionisti del diritto che vogliano approfondire e padroneggiare tale settore.

 

Tutto ciò è volto a far sì che la propria esperienza possa essere "spesa" in contesti aziendali e professionalinei nei quali sia richiesta, e venga anche continuamente approfondita, la conoscenza di base sul funzionamento della gestione aziendale e dei metodi di rendicontazione.

 

Inoltre, il Master intende rispondere ad una esigenza specifica di qualificazione e riqualificazione delle figure degli amministratori giudiziari, di figure professionali più specialistiche che possono trovare, dentro la gestione del patrimonio dinamico, una precisa collocazione.


Quali sono gli obiettivi del Master?

 

  • Consolidamento delle competenze economico-aziendali di base;

  • Formazione avanzata sulle materie riguardanti il "Codice Antimafia” e il “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”;

  • Coinvolgimento attivo di esperti e professionisti del settore;

  • Forte interazione diretta tra docenti e partecipanti;

  • Sviluppo delle capacità di relazione con gli attori ai quali ci si dovrà spesso interfacciare in futuro: il tribunale, il giudice delegato, i contraenti e i fornitori legati all’accesso al credito.

  • Insegnamento attivo basato su esempi concreti e casi di cronaca realmente avvenuti;

inv

ISCRIZIONI E DURATA

Il Master ha una durata annuale, e andrà seguito di presenza (percentuale di frequenza obbligoria dell'80%) presso una di queste sedi:

 

 

  • la sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in Via Generale Parisi n. 13, Napoli

  • la sede della Fondazione YMCA Italia a Catania (Viale Presidente Kennedy n. 10/B)

  • la sede della Fondazione YMCA Italia a Roma (Via Severino Delogu n. 6). 

Eventuali modifiche della modalità di fruizione del corso saranno valutate in base all’andamento della pandemia da COVID-19.

PROGRAMMA

Il Master si compone in totale di 1500 ore di attività formative, per un complessivo di 60 CFU. I corsi verranno ripartiti nel seguente modo:  

     

     

     

     

    • 410 ore di didattica frontale
    • 40 ore in formula blended
    • 250 ore di stage o tirocinio
    • 300 ore di approfondimento e workshop
    • 500 ore di lavoro individuale per la redazione della tesi o project work

     

    Ogni modulo prevede:
     

    • lezioni frontali;
    • laboratori;

    • testimonianze;

    • seminari.

     

    Il Master prevede, inoltre:

     

    • prove di valutazioni periodiche;

    • la predisposizione di un elaborato finale.

     

     
    web
    Il partecipante, al conseguimento del titolo, avrà maturato una conoscenza
    approfondita delle complesse e delicate problematiche connesse alle funzioni
    e ai compiti dell’amministratore giudiziario, dai rapporti con il tribunale e con il giudice delegato alla soluzione di problemi pratici, dalla redazione del bilancio ai contatti con l’Agenzia dei Beni Sequestrati e Confiscati, dai rapporti con contraenti e fornitori agli scenari legati all’accesso al credito, dalla gestione dei rapporti con le procedure concorsuali al pagamento dei debiti.


    Scarica il Bando completo

    Per ogni informazione e/o richiesta è possibile contattare la Fondazione YMCA Italia Ets all’indirizzo mail segreteriauniymca@fondazioneymcaitalia.it o al numero 3461369929 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
    Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder