ymcatriangolo-converted

© 2020 Fondazione YMCA Italia - P.IVA 04366320879 - CAR del MIUR 62758HYN

Privacy Policy

Fondazione YMCA Italia

FORMAZIONE MASTER

MASTER YMCA ITALIA ETS

I MASTER YMCA

Il Master di I e di II livello è il titolo di studio rilasciato dalle università italiane al termine di corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale (ai sensi dei D.M. 509/1999 e 270/2004) e di durata in genere annuale.

 

I corsi di Master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione e aziende; non sempre si svolgono presso i dipartimenti ma presso istituti, scuole apposite o altri centri di formazione aziendale. Sono riservati in genere a un numero limitato di partecipanti e prevedono un periodo di stage obbligatorio.

Novità 2020

image-13

Master in "Prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati"

Il Master è rivolto a laureati del vecchio ordinamento, a laureati di secondo livello, a laureati magistrali in Giurisprudenza, in Economia ma anche in ambito tecnologico - gestionale e umanistico, che abbiano acquisito o vogliano acquisire una adeguata esperienza in contesti aziendali e professionali tali da consentire il possesso di conoscenze di base sul funzionamento della gestione aziendale e dei metodi e degli strumenti di rendicontazione

MASTER YMCA ITALIA ETS

Master in Gestione Strategica delle Risorse Ittiche e Prevenzione delle condotte illecite

 

Il Master in Gestione Strategica delle Risorse Ittiche e Prevenzione delle condotte illecite nasce per promuovere un percorso professionale nell’ambito degli aspetti economico-gestionali delle politiche del mare, con particolare attenzione per l’organizzazione sostenibile delle risorse e la lotta la pesca illegale, ma vuole costituire anche un laboratorio permanente di sperimentazione per la formazione di profili professionali orientati all’innovazione e alla governance di sistema del territorio costiero.

La forte interdisciplinarietà e l’integrazione tra mondo accademico, mondo delle imprese e sistema delle amministrazioni locali ne costituisce un altro carattere distintivo.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder